martedì 25 novembre 2014

Lo Chardonnay Lughet
di Bertè e Cordini:
appunti dalla serata
del 3 ottobre 2014

In una fresca serata di inizio ottobre, riaprono le porte del ristorante Prato Gaio per la prima serata di OltreLaStoria della terza stagione. La pompa è magna, va detto: sembra un Natale anticipato, risplendono le luci, 65 ospiti annunciati, tutto esaurito per il secondo excursus con un vino non tradizionalmente oltrepadano. Dopo il Bricco Sturnèl, cabernet sauvignon (con saldo di barbera) dell’azienda Bellaria, ecco il Lughet, chardonnay in purezza delle Cantine Francesco Montagna.

Nato per volere di Natale Bertè, grande appassionato di Chablis, nel 1997, il Lughet beneficia a partire dal 2000 di una parziale fermentazione in barrique non nuove – dettaglio tutt’altro che trascurabile – e, da qualche tempo, anche della mano del “nostro” Matteo Bertè, figlio di Natale nonché ideatore delle serate di OltreLaStoria.

Verifichiamo dunque come si comporta questo Chardonnay alle prese con l’invecchiamento, con i piatti di Daniela Calvi e con una platea di tutto rispetto, visto l’alto tasso di vignaioli presenti. Vediamo di non dimenticarne nessuno: Claudio Bisi con la moglie Sandra, già protagonista di una delle nostre serate; Maria Teresa Quaquarini dell'azienda Francesco Quaquarini; Sandro Torti dell'azienda Pietro Torti; i ragazzi del gruppo Oltrepò in Fermento; Enrica Baldin, moglie di Paolo Verdi dell'azienda Bruno Verdi. Aggiungiamoci alcuni graditi aficionados come la docente ONAV Maria Pia Zavatarelli, Filippo Zaffarana dell’AIS di Pavia, l’ubiquo direttore del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese Emanuele Bottiroli e Danilo Gatti del blog Emicranie.

La serata comincia come di consueto con la presentazione di OltreLaStoria da parte di Roger, seguita dagli interventi di Marzia Cordini, nipote di Natale, e Matteo, che ripercorrono le tappe salienti della storia aziendale, iniziata nel 1974 con l'acquisizione delle storiche Cantine Francesco Montagna di Broni da parte delle famiglie Bertè e Cordini.

La prima portata, crema di zucca, crostino di pane ai cereali, freguglie di aringa affumicata e riduzione all'aceto balsamico, incontra il Lughet 2011. Giovane eppur minerale, fresco, equilibrato, il vino dà l’idea di essere al tempo stesso compiuto e in attesa di una futura evoluzione. Sembra una contraddizione, eppure l’acidità marcata, la trama fitta, le note di agrumi e di frutta gialla che emergono a mano a mano che si scalda fanno presagire un prospero futuro.

Il Lughet 2009 di primo acchito appare più grasso e maturo, anche se col passare dei minuti emerge sempre di più la stretta parentela tra i due nonostante le inevitabili differenze dovute all’annata. La mineralità emerge spiccata, è ampio, ricco, pieno, sapido e sempre caratterizzato da una bella vena acida. Il legno “c’è ma non si vede”, ovvero non se ne avverte la presenza se non indagando a fondo le peculiarità aromatiche – nulla a che fare con certi stucchevoli vaniglioni. Lascio volentieri la conduzione della degustazione – subito dopo aver apprezzato l’eccellente accostamento ai tagliolini con le sarde e gremolata – all’amico Danilo Gatti e al suo accattivante eloquio.

Intanto la squadra di servizio versa nei calici il Lughet 2008: parente stretto del 2009, evoluto, maturo e minerale anch’esso, con in più sentori di idrocarburo, note balsamiche e uno stimolante accenno fumé. Costante la pienezza della bocca e la grinta del nerbo acido, si tratta di un vino variegato, ricco di sfumature e sfaccettature, che ben si sposa con un piatto altrettanto ricco di sfumature qual è il baccala “accomodato”, fritto leggermente e poi passato al forno, contornato di sapori mediterranei e continentali come pomodoro, cipolla, capperi e olive.

Insomma: fin qui tutto bene. Ora si arriva alla parte più azzardata della serata. Mentre Giorgio Liberti presenta i tre formaggi erborinati di vacca, capra e bufala, viene servito lo Chardonnay 2002 (ancora privo all'epoca del nome del cru Lughet). Un vino difficile, e il simbolo di uno netta differenza di vedute fra generazioni: il padre Natale (che lo ha fatto) ormai lo considera a fine carriera, mentre il figlio Matteo ne è entusiasta.

In effetti, un bianco così evoluto e giocato sulla tendenza ossidativa non può mettere tutti d’accordo: però la sua evoluzione è per certi versi sorprendente, così come sorprendenti sono la sua vitalità e la sua freschezza. Appena lo accosta al naso, Danilo Gatti, seduto accanto a me, mormora “fantastico” e pretende di condurre la degustazione anche di quest’annata – come dargli torto. È un piacere per me e per gli astanti sentirlo sciorinare tutte le emozioni - dall'iniziale biscotto di malto al miele alla frutta candita - che questo vino, ancora grasso e integro, ha saputo regalarci.

E dopo il Mufì (vino passito da uve bianche) ad accompagnare la bavarese al latte di mandorle, marroni glassati e crema di castagne, c’è ancora tempo per la contagiosa simpatia di Natale Bertè e per una puntuale (e colta) chiosa di Filippo Zaffarana, grande appassionato di vini di Borgogna, che ci ricorda che il nome dello chardonnay non deriva dall'omonimo paese del Mâconnais, ma dall'ebraico shahar adonay ("la porta di Dio"). I primi Crociati, infatti, al loro ritorno dal Medio Oriente portarono con sé in Francia un vitigno che cresceva sulle colline attorno a Gerusalemme, le cui porte conducevano appunto tutte al Tempio di Dio. E così, sazi anche di cultura, salutiamo con grande soddisfazione anche la quattordicesima serata di OltreLaStoria

Francesco Beghi

Ringraziamo Mauro Rossini per le fotografie

lunedì 3 novembre 2014

14 novembre 2014:
la Bonarda Fatila
dell'azienda Vercesi del Castellazzo
di Montù Beccaria

Dopo due serate dedicate ai vitigni internazionali, OltreLaStoria riporta la sua attenzione sui vitigni autoctoni dell’Oltrepò Pavese. La nostra serata di novembre vedrà infatti protagonista la Croatina e un’etichetta che ha contraddistinto in positivo gli ultimi 50 anni di storia del vino oltrepadano.

Risale al 1961, infatti, la prima annata della Bonarda Fatila dell’azienda Vercesi del Castellazzo di Montù Beccaria. Il Fatila, che prende il nome dalla parte superiore della collina Pezzalunga, è sempre stato prodotto con uva Croatina in purezza e fin dall'inizio venne interpretato dal fondatore Franco Vercesi come vino fermo con passaggio in legno destinato a un lungo invecchiamento, sull’esempio di altre celebri Bonarde ferme dell’epoca (come quella di Edmondo Tronconi di Rovescala). Se la Bonarda vivace è probabilmente oggi il più diffuso e conosciuto vino dell’Oltrepò, storie enoiche come quella del Fatila ci ricordano non solo che esiste una tradizione di Bonarde ferme affinate in legno, ma anche che questi vini, lasciati pazientemente invecchiare per molti anni, possono riservare grandi soddisfazioni.

Oggi, i custodi di questa tradizione sono i figli di Franco, Gian Maria e Marco Vercesi, che, con la consulenza dell’enologo Aldo Venco, guidano dagli anni Ottanta l’azienda montuese e che hanno imboccato da alcuni anni con serietà la strada della viticoltura sostenibile, scelta suggellata dall’ingresso nell’associazione VinNatur.

Nella degustazione di preparazione alla serata che grazie alla cortesia di Gian Maria Vercesi ha incluso otto annate (1996, 1997, 1999, 2000, 2003, 2005, 2007 e 2009) il Fatila ha agevolmente superato la prova del tempo: abbiamo pertanto ritenuto di non includere nella lista finale le pur buone annate recenti, ma di privilegiare le bottiglie che ci hanno offerto un Fatila nel pieno della sua maturità espressiva. Su suggerimento di Francesco Beghi, inoltre, abbiamo deciso che la verticale sarà “alla francese” (dal vino più vecchio a quello più giovane), vista la notevole potenza delle annate 2003 e 2000.

In attesa della serata, ecco i consueti consigli di lettura: dall’elogio convinto di Tommaso Farina sul suo sito, alla recensione di Augusto Gentilli sul Ghiottone Pavese, alle note di Marco De Tomasi su Vitis Blog - Libere cronache di degustazione fino alla celebrazione di Sorgente del Vino, che incorona la Bonarda Fatila "regina dell'Oltrepò".

Ecco infine il menu proposto da Giorgio Liberti e Daniela Calvi.

Venerdì 14 novembre 2014 - Ore 20.30
La Bonarda Fatila di Vercesi del Castellazzo:
verticale di 4 annate


Zuppa di ceci con costine di maiale
Bonarda dell'Oltrepò Pavese DOC Fatila 1996

Risotto con salmì di lepre
Bonarda dell'Oltrepò Pavese DOC Fatila 1999

Anatra arrosto con ripieno tipico della Valle Versa
Bonarda dell'Oltrepò Pavese DOC Fatila 2000

Pernice di manzo stufata al vino rosso
con polenta di farina gialla macinata a pietra
del Mulino Bruciamonti
Bonarda dell'Oltrepò Pavese DOC Fatila 2003

Zuppetta tiepida di cachi
con gelato alla cannella e infusione al cioccolato fondente

La serata è proposta al prezzo di euro 50 (tutto compreso).
I posti disponibili sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni vi preghiamo di telefonare al ristorante Prato Gaio (0385.99726).

OltreLaStoria è un progetto di Matteo Berté, Francesco Beghi, Giorgio Liberti e Roger Marchi.

Roger Marchi

venerdì 12 settembre 2014

03 ottobre 2014:
lo Chardonnay Lughet
di Bertè e Cordini
di Broni

Il primo appuntamento della stagione 2014/2015 di OltreLaStoria riprenderà il tema dei vitigni internazionali in Oltrepò Pavese. Dopo il Cabernet Sauvignon, sarà la volta dello Chardonnay: utilizzato in terra oltrepadana soprattutto come base spumante e per la produzione di vini frizzanti, viene talvolta vinificato come vino fermo in acciaio o con passaggio in legno, dando luogo in alcuni casi a bottiglie di sicuro interesse.

Una di queste è lo Chardonnay Lughet, che esce con il marchio Bertè e Cordini, identificativo della linea dedicata ai cru storici delle Cantine Francesco Montagna di Broni. L'azienda, fondata nel 1895 da Francesco Montagna, viene rilevata nel 1974 dalle famiglie Berté e Cordini e rimodernata sotto lo guida di Natale e Mariella Berté, e Antonio Cordini. Nuovi entusiasmi, competenze tecniche aggiornate e una moderna visione di mercato arrivano man mano con l'inserimento in azienda della seconda generazione, con Marzia e Luca Cordini, e il "nostro" Matteo Bertè.

Il Lughet nasce dalla passione di Natale Bertè per i grandi Chablis di Borgogna (e dal gusto per le sfide difficili). Siamo nei primi anni Novanta: fra i vigneti di proprietà, il cru più adatto alla coltivazione dello Chardonnay è posto sulle colline di Montù Beccaria a circa 250 metri di altitudine. Nel 1994 si procede al reimpianto e nel 1997 esce la prima annata di Chardonnay Bertè e Cordini (inizialmente in etichetta non compare il cru), vinificata solo in acciaio. A partire dal 2000 il Lughet adotta lo stile attuale, che prevede una parziale vinificazione e affinamento in barrique, e nel 2008, con la riorganizzazione della linea Bertè e Cordini, le bottiglie riportano finalmente in etichetta il nome del vigneto.

Foto tratta dal sito Italvinus

La degustazione di sette annate di Lughet condotta in azienda dal team di OltreLaStoria in compagnia di Natale e Matteo Bertè, ha confermato che il tempo fa solo bene a questo Chardonnay oltrepadano. Per questo abbiamo scelto di non includere nella verticale di OltreLaStoria l'annata in commercio (2012), preferendo iniziare con il più maturo 2011. La chiusura toccherà all'annata 2002, con molti rimpianti per l'eccellente annata 2001, della quale purtroppo resta in azienda un numero esiguo di bottiglie. In attesa della serata, potete leggere alcune meritate buone recensioni del Lughet, partendo dai complimenti en passant di Franco Ziliani in un articolo sui Metodo Classico di casa Bertè e Cordini, a quelli dei blogger Gabriele Raineri su Emozioni Alcoliche e Federico Malgarini su The Old Now.

Ecco infine il menu proposto da Giorgio Liberti e Daniela Calvi.

Venerdì 3 ottobre 2014 - Ore 20.30
Lo Chardonnay Lughet di Bertè e Cordini:
verticale di 4 annate


Crema di zucca, crostino di pane ai cereali,
freguglie di aringa affumicata e riduzione all'aceto balsamico
Chardonnay Oltrepò Pavese DOC Lughet 2011

Tagliolini di pasta fresca con sarde e pane profumato al limone
Chardonnay Oltrepò Pavese DOC Lughet 2009

Baccalà "accomodato"
Chardonnay Oltrepò Pavese DOC Lughet 2008

Degustazione di tre formaggi erborinati
Chardonnay Oltrepò Pavese DOC Lughet 2002

Bavarese al latte di mandorle, marroni glassati e crema di castagne
Mufì (passito da uve bianche)

La serata è proposta al prezzo di euro 50 (tutto compreso).
I posti disponibili sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni vi preghiamo di telefonare al ristorante Prato Gaio (0385.99726).

OltreLaStoria è un progetto di Matteo Berté, Francesco Beghi, Giorgio Liberti e Roger Marchi.

Roger Marchi

La foto della bottiglia di Lughet è tratta dal sito Italvinus.

lunedì 8 settembre 2014

Il Giorgi 1870 dei Fratelli Giorgi:
appunti dalla serata
dell'11 luglio 2014

Solo alla fine, quando s’è visto che era andato tutto bene, abbiamo confessato a Fabiano Giorgi che la serata dedicata al Giorgi 1870 era la tredicesima di OltreLaStoria: altrimenti, superstizioso (per sua ammissione) com'è, avrebbe portato con sé mezzo chilo di cornetti napoletani e inscenato chissà quali riti propiziatori. Scherzi a parte: ultima serata di OltreLaStoria della stagione 2013/2014, in degustazione il Giorgi 1870 Brut Millesimato dell'azienda Fratelli Giorgi di Canneto Pavese (PV), 100% pinot nero, almeno 36 mesi sui lieviti, in produzione dal millesimo 1999 e onusto di premi e medaglie.

Si parte con l'aperitivo in terrazza e il nostro Matteo Berté stappa à la volée con l'apposito attrezzo le magnum del non ancora nato millesimo 2011. Mentre i calici si riempiono, arrivano man mano gli ospiti, tra i quali la giornalista Maria Luisa Basile, creatrice del sito Roma Gourmet e del progetto Assaggi di Teatro, gli amici Gabriele Scalici e Francesco Cannizzaro dell'attivissimo blog Appunti di Degustazione, la docente ONAV Maria Pia Zavatarelli, alcuni produttori oltrepadani come Sandro Torti, Raimondo Lombardi e Antonella Tacci dell'azienda Martilde e Giuseppe Tosi ed infine Emanuele Bottiroli, direttore del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese.

Ma ci ha fatto davvero piacere ospitare Livia Riva che, nonostante il suo amore per lo Champagne (che berrebbe anche a colazione e merenda, come scrive sul suo sito), non ha mostrato alcuno snobismo nei confronti di un blanc de noirs 'soltanto' oltrepadano, accettando con curiosità il nostro invito.
Merci, madame.

In apertura di serata, Fabiano Giorgi racconta le fasi salienti della storia dell'azienda, ricordandone il notevole sviluppo a partire dagli anni Settanta e il carattere tuttora familiare, con papà Antonio, la moglie Ileana e la sorella Eleonora a ricoprire ruoli chiave. Da parte nostra, non possiamo non apprezzare gli sforzi che questa azienda, da sempre a suo agio nell'abbinare uno standard qualitativo più che dignitoso a grandi numeri produttivi, ha intrapreso da alcuni anni per offrire anche vini di indubbia alta qualità e grande interesse, come il 1870, ormai divenuto uno dei portabandiera del territorio. Lungimiranza, investimenti, un consulente di vaglia come Alberto Musatti – parrebbero banalità ma non lo sono.

L’inizio della serata è di quelli da far lacrimare di gioia ogni appassionato gourmet degno di tal qualifica: Giorgio Liberti infatti sospinge per tutta la sala il trionfante carrello che reca la coscia di maiale cotta nel suo stampo. Massaggiata con cura per una settimana, questa coscia è stata lasciata cuocere tutto il giorno per essere prima mostrata nello stampo e poi tagliata al coltello e servita ancora tiepida con una purea di mele renette.

Che dire? Il Giorgi 1870 2009 (sboccatura marzo 2014), esuberante di nerbo, grintoso, profumato di anice stellato, ha ancora bisogno di bottiglia per trovare equilibrio, ma il connubio emoziona eccome.

Arrivano i farsulè di melanzane viola al profumo di maggiorana – un classico del ristorante. Lasciamo con piacere l'onere della degustazione del Giorgi 1870 2008 (sboccatura aprile 2014) a Livia Riva. Concordiamo in pieno con la dame du vin: questo 1870 l’equilibrio ce l’ha. È maturo, elegante, fine, cremoso, minerale, con la frutta bianca ritorna la nota di anice che lo caratterizza, e ha uno slancio in profondità da far invidia a Federica Pellegrini.

Bene, molto bene. Fabiano, circondato dalle sue donne – la sorella Eleonora, la moglie Ileana, la figlia Ginevra – si comincia a rilassare, la sala piena è contenta, la serata sta procedendo per il meglio. Lo staff serve gli gnocchi di patate con baccalà, pomodoro, cipollotto e olio extravergine. Un piatto talmente ben riuscito da essere apprezzato anche da chi non ama particolarmente il baccalà.

Il Giorgi 1870 2007 (sboccatura 2012), lo accompagna alla perfezione con la sua mineralità elegante, l’acidità viva, le note floreali e agrumate, la salda integrità e la bolla fine.

Quanto alla carne… se c’è ancora qualcuno convinto che il Metodo Classico vada bene solo per le feste, o come aperitivo, o al massimo per il pesce, allora è inutile cercare di fargli cambiare idea: vuol dire che è senza speranza. La faraona disossata ripiena non è certo un secondo piatto di disimpegno, saporita com’è: e il Giorgi 1870 2005 (sboccatura 2010), potente, anima vera da Pinot Nero, del tutto privo di note ossidative, minerale e sapido, perfetta interpretazione del terroir, ne rappresenta un compagno ideale.

Terminata la verticale, il finale dolce è una pesca fresca cotta al forno servita nel suo guazzetto con gelato all’amaretto. Finita anche questa estate-non estate, OltreLaStoria dà appuntamento alla prossima serata a inizio ottobre.

Francesco Beghi

Ringraziamo Mauro Rossini per le fotografie